Sono aperte le candidature per partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami per la selezione di 30 uscieri parlamentari. Il concorso servirà a creare una lista di candidati idonei che potranno poi essere assunti presso le sedi del Parlamento Europeo a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo o presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea a Lussemburgo.
CONCORSO PUBBLICO UNIONE EUROPEA – Gli usceri hanno essenzialmente il compito di assistere i membri del Parlamento durate le riunioni, le sessioni plenarie e gli eventi che si svolgono presso il Parlamento Europeo.
Lo stipendio base previsto è di 2.345 euro al mese.
Requisiti:
- essere cittadini di uno degli Stati membri dell’UE
- essere in regola con le norme vigenti riguardo al servizio militare
- offrire le garanzie di moralità necessarie per ricoprire il ruolo
- avere una laurea
- oppure avere un diploma di maturità o una formazione professionale di livello equivalente, seguiti da un’esperienza professionale di almeno 3 anni nella gestione delle sale riunioni o sale conferenza presso il Parlamento nazionale o organizzazioni
- oppure avere un’esperienza professionale di almeno 8 anni nel settore
- è richiesta un'ottima conoscenza una delle lingue ufficiali dell’UE
- una buona conoscenza (almeno a livello B2) del francese, dell’inglese o del tedesco
- una discreta conoscenza (livello A2) di una terza lingua tra le 24 lingue ufficiali dell’UECOME CANDIDARSI – Per iscrivervi è necessario compilare l’apposito form online presente sulla pagina dedicata al concorso per uscieri parlamentari e entro le ore 12.00 del 27 maggio 2015 (ora di Bruxelles).
Per uteriori informazioni consultare il bando completo. L'opportunità di lavoro è rivolta ad entrambe i sessi, come previsto dalla legge 903/77 e dalla legge 125/91.

Lo stipendio base previsto è di 2.345 euro al mese.
- essere cittadini di uno degli Stati membri dell’UE
- essere in regola con le norme vigenti riguardo al servizio militare
- offrire le garanzie di moralità necessarie per ricoprire il ruolo
- avere una laurea
- oppure avere un diploma di maturità o una formazione professionale di livello equivalente, seguiti da un’esperienza professionale di almeno 3 anni nella gestione delle sale riunioni o sale conferenza presso il Parlamento nazionale o organizzazioni
- oppure avere un’esperienza professionale di almeno 8 anni nel settore
- è richiesta un'ottima conoscenza una delle lingue ufficiali dell’UE
- una buona conoscenza (almeno a livello B2) del francese, dell’inglese o del tedesco
- una discreta conoscenza (livello A2) di una terza lingua tra le 24 lingue ufficiali dell’UECOME CANDIDARSI – Per iscrivervi è necessario compilare l’apposito form online presente sulla pagina dedicata al concorso per uscieri parlamentari e entro le ore 12.00 del 27 maggio 2015 (ora di Bruxelles).
Per uteriori informazioni consultare il bando completo. L'opportunità di lavoro è rivolta ad entrambe i sessi, come previsto dalla legge 903/77 e dalla legge 125/91.
Nessun commento:
Posta un commento