Quanti annunci
di lavoro abbiamo visto, quante candidature abbiamo inviato, quanti requisiti
minimi abbiamo rispettato, eppure il lavoro tarda ad arrivare. L'evidenza
empirica ci dice che la difficoltà maggiore per un candidato è arrivare a
sostenere il colloquio, infatti nella maggior parte dei casi la risposta dell'azienda
è negativa, la nostra corsa al lavoro si ferma al primo step. Non basta più
essere laureati, sapere due lingue straniere e avere tanta ambizione.
Per avere un
curriculum che conta dovresti avere già partecipato a vari progetti all'estero
(l'Erasmus lo fanno tutti) aver ottima padronanza di molti software gestionali
come Office e SAP. Gli anni spesi a studiare per la laurea, master, o dottorato
vengono ridotte a semplici parole scritte su un foglio di carta ben impaginato. Rimanere
dietro un computer o una scrivania non basta più, è essenziale creare una rete
di conoscenze che possa dare risalto alle nostre doti e supportarci nella carriera.
Bisogna scoprire
il modo più efficiente per riuscire ad emergere da questo marasma di candidati
super specializzati. Tornare alle origini, semplificare ciò che le tecnologie
ci stanno complicando è la via più giusta per potere contare nel mondo del
lavoro, non sui social network ma socializzando. Il vostro nome dovrà essere ricordato: quale modo migliore se non quello di presentarsi direttamente al superiore
dell'azienda in cui vorreste lavorare?
Le 10 regole per poter emergere:
1. Non perdersi d'animo! Il contesto è difficilissimo, questo è certo, ma tu conosci il tuo reale valore e devi cercare di fare tutto il possibile per poter migliorare e dimostrare le tue abilità e i tuoi valori.
2. Non avere paura di esporti: costruisci una personalità che si differenzi dalle altre, abbi un tuo giudizio personale e attraverso le tue idee cerca di trovare soluzioni ai problemi altrui. Specializzati nel campo che più ti piace senza troppe esitazione e punta a diventare il migliore della tua nicchia.
3. Prepara un buon curriculum e un discorso inziale: come essere "attraenti al primo appuntamento" è un argomento lungo e dibattuto di cui avremo modo di parlare negli articoli successivi. L'unica certezza adesso è che il CV Europass va bene solo per i concorsi pubblici, per tutte le altre candidature potrebbe risultare deleterio. E' bene inoltre prepararsi un discorso a voce di meno di due minuti che descriva il tuo potenzale.
4. Cura i tuoi profili digitali: LinkedIn, Monster, Indeed, InfoJobs, sono solo alcuni dei portali di ricerca attiva e passiva di lavoro. E' importante tenere sempre aggiornati i propri profili cercando di redarre ogni campo informativo in maniera omogenea tra i vari siti, compresa la foto profilo.
5. Non esagerare con le candidature: avere tante piattaforme on-line non risolve i tuoi problemi, anzi, crea parecchia confusione. Quantità non significa qualità, in sostanza è meglio preparare le proprie candidature in maniera accurata è non adoperare la "legge dei grandi numeri". Seleziona le aziende che preferisci e isciviti alla sezione "Lavora con noi" del sito aziendale.
6. Scendi in campo! Questa è la regola più importante. Diventa imprenditore di te stesso e creati delle possibilità grazie alle tue capacità. Non aver paura di porre domande alle conferenze, presentarti alle persone che trovi interessanti e che hanno un alto grado nella gerarchia aziendale. Ognuno può dire la propria e nessuno ti zittirà, anche quando dirai cose inesatte.
7. Mettiti in gioco e contatta le persone di cui hai bisogno. Invita qualcuno a prendere un caffè o per pranzo, esplora le opportunità che ti vengono esposte e rimani in contatto via mail con colleghi che potrebbero espandere la tua rete di conoscenze.
8. Cogli le occasioni che ti si parano davanti. Non snobbare nessuna occasione, perché ogni esperienza o errore serve alla tua formazione personale e tornerà utile in futuro.
9. Non avere aspettative, lavora con tenacia ogni giorno avendo la consapevolezza che chi semina bene, raccoglierà i suoi frutti. Usa i tempi morti per approfondire argomenti che potrebbero tornarti utili in futuro.
10. Non aspettare un'occupazione, creala! Internet e i social possono aiutarti a contattare collaboratori e imprenditori, ma non a conoscerli. Mettiti in gioco, fissa degli obiettivi e crea il percorso di carriera più giusto per te.
Conoscere e
farti conoscere dalle persone creerà il tuo valore aggiunto. Se sarai riuscito a
colpire la loro attenzione per la tua determinazione e voglia di affermarti, si
ricorderanno di te; anche nel giorno in cui il tuo curriculum passerà davanti
ai loro occhi. Una stretta di mano, un sorriso, un discorso interessante, sono
elementi che rimangono nella memoria delle persone e comportano enormi vantaggi.
Se vuoi un
posto di lavoro, crea i presupposti per ottenerlo!
Nessun commento:
Posta un commento