Scrivere una lettera di presentazione
potrebbe risultare un impegno lungo e difficoltoso. In questa pagina cercherò
fase dopo fase di elencare i passaggi indispensabili per essere convincenti e
dare valore al proprio Curriculum. Questa lettera solitamente accompagna il tuo
Curriculum e dimostra il tuo modo di scrivere, dando un tocco personale all'elencazione delle esperienza lavorative.
Un'indagine (condotta dal Saddleback Collage, U.S.A.) rivolta ai dipendenti negli USA occupati nella selezione, ci aiuta a capire
qual è la lunghezza giusta del documento:
- · 46% preferisce mezza pagina
- · 24% preferisce "il più corto possibile"
- · 19% preferisce una pagina intera
- · 11% non ha preferenze
Si evince che non si debba mai superare una
pagina.
L'intestazione della lettera si compone, partendo da in alto a sinistra:
*ogni paragrafo comporta l'andare a capo nel
testo
- · Nome e Cognome del destinatario
- · Ruolo azienda (es. Responsabile Selezione), se hai dei dubbi cerca su LinkedIn.
- · Azienda
- · Sede dell'azienda (via e numero civico
- · Città, stato e codice d'avviamento postale.
Cerca di trovare il nome della persona a
cui scriverai. Varie ricerche dimostrano che includere il destinatario alla
lettera di presentazione aumenta le possibilità di ricevere una risposta e di
guadagnare un colloquio. Le mail molto spesso raggiungono il mittente
sbagliato, per questo bisognerebbe sempre inviarle all'indirizzo aziendale
dedicato alla ricezione dei CV oppure al Manager che probabilmente assumerà.
La lettera può cominciare con:
- · Gentile, Gentilissimo/a, Egregio.. Dottore/ssa Cognome (del destinatario)
- · Scrivi la posizione di lavoro per cui vorresti candidarti, specifica dove hai trovato l'annuncio. Nel caso fosse una candidatura spontanea spiega perché sei interessato a questo tipo di lavoro e per quale motivo hai scelto di scrivere proprio a questa azienda. Tieni in considerazione che l'azienda ricerca una persona che li possa aiutare nel risolvere i loro problemi. Come faresti?
- · Nella seconda parte convincili che la posizione è adatta per te e per le tue caratteristiche. Riassumi i tuoi punti di forza concentrandoti sui vantaggi che l'azienda può ricevere dalla tua assunzione. In breve descrivi le skills e come le hai maturate, più saranno aderenti a quelle richieste e maggiori saranno le tue possibilità. Nella descrizione utilizza verbi d'azione perché rendono il tuo discorso più diretto e più chiaro. Inoltre comunica, a partire da che data saresti libero per un colloquio o per lavorare (nel caso tu avessi già un' occupazione). Ringrazia il destinatario per il tempo speso.
- · Saluta cordialmente
Trasmettere entusiasmo e motivazione,
senza renderli espliciti nel testo ("sono fortemente motivato ad avere una
brillante carriera..") comunicherà in maniera chiara la tua personalità.
Automaticamente la cosiddetta "cover letter" avrà sortito un effetto
positivo.
La lettera può essere inviata in due modi:
- · Se esplicitamente richiesto dall'annuncio (job descriprion) va salvata in .pdf e caricata in allegato nella mail.
- · Se la candidatura è spontanea si può sia allegare che scrivere la propria presentazione nel corpo dell' e-mail, avendo l'accortezza di scrivere paragrafi brevi e di facile lettura.
Ricorda sempre di allegare alla tua
e-mail il tuo CV rinominandolo "Cognome Nome CV". Questo è un
passaggio da non sottovalutare in quanto non conviene che il selezionatore salvi
sul suo computer il documento con nomi impropri o di difficile interpretazione
("mio curriculum ultimo" "cv da inviare" "cv pronto..)
E adesso buona ricerca!
Nessun commento:
Posta un commento